Premessa

Questo sito nasce con l’idea di sensibilizzare le persone in campo ambientale e in termini di biodiversità ,facendo altresì della mia passione un lavoro. Da anni cerco di trovare un’alternativa alle normali pratiche agronomiche e di utilizzare la flora spontanea per creare giardini e coltivare la terra affinchè attirino specie animali tanto preziose per l’equilibrio naturale degli ecosistemi. Purtroppo le pratiche agricole e la gestione territoriale, spesso, riducono sempre più le aree naturali ,con la conseguente distruzione degli habitat portando inevitabilmente ad un considerevole calo di biodiversità. Considerando questa situazione mi sono sempre chiesto che cosa potessi fare per rallentare questo processo. Ebbene, cominciai a pensare che ognuno di noi avrebbe potuto fare la sua parte. Come? Trasformando il proprio giardino o il proprio terreno in un area che si avvicinasse sempre più ad un ambiente naturale. Che cosa serve prima di tutto per poter fare questo? Tanta pazienza e passione! Vedete, per distruggere un’area naturale ci vuole un tempo che varia da qualche ora…a qualche mese….ma per ricostruirla, ci vogliono anni, soprattutto nelle zone in cui l’impatto antropico è stato notevole. E i costi? Prima di parlare di costi bisogna chiedersi perché è così importante mantenere la diversità biologica e la salvaguardia degli ecosistemi. E se io non amo la natura perché credo che non sia importante? Be……vediamo….la natura ti da l’ossigeno, ti da il cibo…ti da l’acqua…..lavora i tuoi scarti, ti rilassa…in pratica ti mantiene in vita……Non è sufficiente questo per amarla?

contattami

Contattami per consulenze,corsi sulla permacultura, sistemazione di giardini,costruzione di laghetti, scambio di opinioni.Non è necessario avere l'account a Google.Commenta i post per avere anche solo una piacevole conversazione

Vantaggi della permacultura

ABBASSARE ENORMEMENTE I COSTI DI GESTIONE AZIENDALE E AVERE PRODOTTI DI QUALITA'
SALVARE IL PIANETA DA UNA DISTRUZIONE CERTA

Come cercare gli argomenti nel blog

Potete consultare nell'apposita sezione sulla sinistra, la dicitura "Cerca nel blog".Basta inserire nella casella l'argomento che vi interessa, se presente vi verrà visualizzato.Oppure nell'archivio blog, posto sempre sulla sinistra.Vi auguro una buona navigazione

lunedì 15 luglio 2013

Si può applicare la visione pentadimensionale alla permacultura e il concetto di continuum?






Premetto che se qualcuno non ha letto i post precedenti, non può capire quest’ultimo. Detto questo veniamo al primo quesito. Come abbiamo visto per il fiume, nel concetto pentadimensionale, il fiume è caratterizzato da specifici flussi energetici. Ora se noi applicassimo questi concetti al sistema di permacultura potremmo così suddividere la cosa, anche se risulta essere più complessa:

1-longitudinale: Non avendo una sorgente e una foce, possiamo applicare il concetto rispetto ad un area in 360 gradi dal punto in cui noi pratichiamo la permacultura. In pratica noi dobbiamo considerare non solo di ciò che facciamo nel nostro terreno, ma anche di ciò che viene fatto nei terreni circostanti, senza scindere le due cose.

2-trasversale: in un certo senso completa il concetto longitudinale o più precisamente si integra formando un tutt’uno.

3-Verticale: credo che questo punto sia uno dei più importanti. Nel costruire un sistema permaculturale dobbiamo tenere conto non solo del suolo (sottosuolo e superficie) e delle sue caratteristiche, ma anche della parte superiore ad esso che si spinge verso l’atmosfera più alta (una stretta relazione tra clima e inquinamento, nonché altri aspetti non meno importanti).

4-Temporale: sappiamo che perché un terreno raggiunga lo stadio di climax, che sia permaculturale o non, ha bisogno di molto tempo. Il tempo è un fattore importante, per molti aspetti, perché dobbiamo saper pianificare come sarà il futuro della nostra area rispetto a tutte quelle varianti che possono modificarla (piogge acide, calo di biodiversità ecc).

5-nell’ambito del sistema territoriale, per l’evoluzione economica, sociale, culturale delle popolazioni residenti…..un aspetto molto importante….i limiti della permacultura sono fondati anche su questo.

Ora veniamo al concetto di continuum. Per la definizione, vi invito a leggervi il post specifico. Come abbiamo visto anche nel concetto pentadimensionale, non si può scindere il territorio, sebbene ognuno di noi pensi di poter isolarsi da tutto ciò che lo circonda. Questo perché, gli organismi non sono fissi nello spazio e nel tempo, come non lo sono le molecole i batteri, virus ecc…. ma si spostano. La permacultura si fonda principalmente sull’utilizzo delle reti alimentari e sulla consociazione di diverse specie vegetali, che insieme formano una comunità ecologica. Da naturalista devo fare alcune critiche, che rivolgo anche a me stesso. Nel sistema di agricoltura naturale si utilizzano specie animali che vivono in un determinato ecosistema o luogo del mondo (diversità di habitat). Spesso in questo ecosistema si trovano particolari specie vegetali e animali. Molte volte ci viene consigliato di piantare molte piante di origine alloctona o siamo spronati nell’utilizzo di organismi provenienti da altre parti del mondo. Noi naturalisti sappiamo però che la biodiversità non è solo minacciata dalle attività antropiche, e dall’inquinamento, ma anche dalle specie alloctone. Ecco perché vi ho sempre detto di lavorare prevalentemente con le specie del luogo in cui abitate. Il problema di fondo è che anche in ambito ecologico e biologico c’è un forte businness, e purtroppo come spesso accade l’ignoranza fa da padrone. Queste nuove specie possono oltre che entrare in competizione ibridarsi con le nostre..alterando ugualmente l’habitat circostante (concetto pentadimensionale e di continuum).E come sempre l’alterazione dell’habitat porta ad un disequilibrio chimico della zona che comunque nel tempo si ripercuote in ogni parte del globo. L’unica eccezione che andrebbe fatta, secondo me sarebbe verso le piante arboree ad uso alimentare, limitando e facendo ugualmente attenzione alla specie che si vuole introdurre, poiché con molta probabilità si dissemineranno spontaneamente al di fuori del nostro terreno. Capisco che nei concetti esposti vi sia un po’ di contraddizione, ma è giusto che sappiate anche queste cose. Per salvare la terra (anche se è difficile, per me impossibile, oramai che si salvi) non serve solo fare permacultura, ma la si deve fare ugualmente con responsabilità e conoscenza, altrimenti il lavoro è praticamente inutile.


ibridazione di coccinella septempunctata (italiana) e harmonia axyridis (asiatica)

Nessun commento:

Posta un commento