Cento piedi e mille piedi. Questi organismi, vivono in luoghi umidi e a
seconda della specie possono essere o predatori o detritivori, quindi organismi
molto utili per le svariate funzioni che possono svolgere.Li troviamo spesso nel legno marcescente. Questa è una delle ragioni per cui è molto utile
lasciare tronchi e rami nel terreno, poiché vi trovano l’habitat ideale. I
predatori si nutrono di invertebrati vari, i detritivori invece di foglie,
legno e resti della decomposizione.
Crostacei (armadillo).Questo buffo animaletto è un crostaceo
adattatosi alla vita terrestre, vive sempre in zone umide del suolo e si nutre
di vegetali e piccoli animali morti, contribuendo alla costituzione del suolo.
Lombrichi. I
lombrichi vivono nel sottosuolo, e si cibano di sostanze organiche e terriccio.
Svolgono un’azione chimica di ricambio biologico del terreno, rendendolo più
poroso e migliorandone il drenaggio.
Coleotteri. Anche
qui troviamo diversi modi di nutrirsi. Non tutti i coleotteri sono dannosi,
anzi molti sono utili svolgendo attività predatrice. Tra i più conosciuti
troviamo la famosa coccinella, la lucciola e tanti altri.
Sembrerà buffo, ma al mondo esistono milioni di
organismi, e tutti loro svolgono un ruolo unico e cruciale. Descriverli uno
alla volta, sarebbe un lavoro interminabile e laborioso, nonché inutile. Spesso
sentiamo parlare sempre degli stessi, dimenticandoci che i più importanti sono
piccoli, nascosti nonché poco conosciuti. Non serve essere zoologi, botanici o
microbiologi per coltivare naturalmente. Certo tutto aiuta, ma il segreto sta
nel costruire un ecosistema e lasciare che tutti questi organismi vivano nello
stesso e lavorino per noi. E come lo fanno? Semplicemente vivendo secondo il ruolo che la natura gli ha dato. Il fatto che alcuni di essi siano
diventati delle piaghe, come è stato detto, è frutto dell’intervento umano
sull’equilibrio naturale. Con la menzogna, gli interessi e l’avidità si è
entrati in un giro vizioso che porterà con ogni probabilità alla distruzione.
Questo perché ricordo che per distruggere basta poco, ma per ricostruire serve
molto tempo….quindi come diceva Masanobu imitate la natura, osservate cosa
succede allo stato naturale, e trarrete da essa molti insegnamenti su come
coltivare la terra e proteggere i suoi importanti collaboratori.
Nessun commento:
Posta un commento