Il video spiega ciò che scrivo,in particolare riguardo alla chimica e ai danni che essa crea.Ci sono scene non adatte a tutti,soprattutto a bambini.Quindi è severamente consigliato solo ad un pubblico adulto e non troppo emotivo.
Esistono due forme di diserbo, una chimica e una manuale
o in alternativa con attrezzi meccanici. Le affronterò separatamente, spiegando
altresì, il perchè molte specie vegetali sono importanti e perché io, sia
totalmente contrario al primo caso, e parzialmente contrario al secondo.
![]() |
NOCIVO |
Diserbo
manuale: sebbene possa
sembrare strano, anche il diserbo manuale o meccanizzato seleziona le specie ed
anche in questo caso sono prevalentemente le terofite. Ovviamente non ha un
impatto ambientale chimico, ma biologico e ora ne spiego i motivi. Molti
insetti, e non solo quelli che attaccano le piante da orto o i frutteti vivono
a spese delle specie vegetali selvatiche. Il netto e palese decremento delle
popolazioni di insetti oltre che per l’utilizzo dei composti chimici è dovuto
all’eccessivo diserbo manuale o meccanico che non solo utilizzano i privati, ma
anche le istituzioni pubbliche nella manutenzione di strade e aree di loro
competenza. Nella cultura popolare le erbe selvatiche sono viste come nemiche
dell’uomo. Molti difatti, pensano che esse non permettano di coltivare ciò che
si è piantato, che tolgano nutrimento alle piante, che attirino solo topi o
serpenti. Questo concetto è totalmente
sbagliato! Importante invece è cercare di convivere o selezionare alcune
specie, piuttosto che altre, per lo più, laddove queste, siano importanti per
tutti gli organismi che dipendono da esse. Scoprirete in questo modo, che la
biodiversità si mantiene sulla base di questi concetti e che nessuna specie
esistente in natura è fuori luogo. Inoltre molti non sanno che alcune specie
selvatiche piantate sotto alberi da frutto o tra piante da orto ne migliorano
la resistenza alle malattie e ne intensificano il sapore.
Veniamo
ai costi:
Costi di
manutenzione comunale e non, costi dei prodotti chimici, costi aumentati nella
vendita dei prodotti per aumento dei costi nelle produzioni ,costi relativi
alle attrezzature e ai combustibili utilizzati, costi per cure mediche a causa
del deterioramento fisico che creano gli stessi (aumento di tumori), costi per
il risanamento nonché protezione dell’ambiente per l’eccessivo inquinamento
(per esempio la depurazione dell’acqua, la protezione di aree naturali e
preservazione della biodiversità, bonifiche varie ,ecc) e mal gestione ( per
chi non lo sapesse ,la distruzione della biodiversità porta inevitabilmente ad
un aumento dei costi).
Per
quanto riguarda la salute:
Aumento
del cancro e malformazioni del feto; invasione di specie vegetali alloctone che
creano allergie per mancanza di competizione con le specie native; ma gli
effetti collaterali sono anche altri, spesso non ancora conosciuti. Molte cure nella
medicina moderna derivano da studi del mondo animale e vegetale, quindi una
perdita sotto il profilo del patrimonio culturale e scientifico. Non scordiamo
che anche noi veniamo e dipendiamo da questi mondi!Questo
vale anche per i pesticidi e i prodotti chimici in genere, ovviamente!
Nessun commento:
Posta un commento